Gli auguri dell’ACI a Mons. Sanna

L’Azione Cattolica Italiana porge i suoi più sinceri auguri a Mons. Ignazio Sanna, nominato di recente arcivescovo metropolita di Oristano.

Nel comunicato stampa pubblicato per l’occasione, l’Azione Cattolica esprime la propria gratitudine al Santo Padre per l’attenzione rivoltale, avendo Egli “voluto indicare, come pastore di una importante diocesi italiana, ancora una volta un sacerdote cresciuto nelle fila dell’associazione”.
L’ACI, piena di riconoscimento e stima, rivolge, inoltre, un profondo grazie a Mons. Sanna, il quale, spendendosi con generosità nel MEIC nelle vesti di Assistente Nazionale, “è sempre stato per l’associazione tutta un punto di riferimento nella formazione di laici adulti nella fede”.
Il grazie corale dell’associazione si traduce nell’augurio di rendere “il suo ministero ancora più ricco di frutti per il bene della Chiesa tutta”.

Azione Cattolica Italiana
Ufficio stampa

Comunicato stampa

Gli auguri dell’Azione Cattolica a monsignor Ignazio Sanna

L’Azione Cattolica Italiana ha appreso con grande gioia la nomina di monsignor Ignazio Sanna, pro Rettore della Pontificia Università Lateranense, a arcivescovo metropolita di Oristano. Il primo pensiero è per il Santo Padre Benedetto XVI che ha voluto indicare ancora una volta un sacerdote cresciuto nelle fila dell’associazione come pastore di una importante diocesi italiana; un grazie, dunque, al Papa per questa rinnovata attenzione all’ACI.

Un pensiero, quindi, a don Ignazio che ha profuso intelligenza e impegno nelle fila del Movimento ecclesiale di impegno culturale dell’Azione Cattolica Italiana. Per l’associazione tutta è sempre stato un punto di riferimento nella formazione di laici adulti nella fede. A don Ignazio gli auguri di tutta l’associazione perché il suo ministero sia ancor più ricco di frutti per il bene della chiesa tutta.

Infine un pensiero alla chiesa di Sardegna e, in modo particolare, alla chiesa di Oristano perché accolgano in don Ignazio non solo il loro vescovo ma anche l’uomo di cultura, il docente impegnato e preparato, il sacerdote da sempre impegnato nel dialogo con il laicato cattolico.

L’Azione Cattolica Italiana saluta anche con gioia la nomina di monsignor Sebastiano Sanguinetti a vescovo di Tempio – Ampurias, trasferendolo da Ozieri. A Monsignor Sanguinetti, che è stato vice assistente centrale del Settore adulti dell’ACI, gli auguri dell’associazione tutta per il suo nuovo incarico.

Roma, 22 aprile 2006

Adulti in convegno-festa a Magomadas

Il prossimo appuntamento del settore Adulti si terrà nella Chiesa di Santa Maria del Mare a Magomadas il 14 Maggio dalle ore 16:00 alle 20:00. Un Convegno festa sul tema “Verona 2006, l’ambito della vita affettiva”.

Il settore Adulti della nostra diocesi si preparerà al Convegno Ecclesiale di Verona del prossimo Ottobre con un Convegno-Festa organizzato dall’equipe, che verterà sul tema “Verona 2006, l’ambito della vita affettiva”.
Cosi sarà articolato il pomeriggio che gli Adulti vivranno a Magomadas il 14 Maggio prossimo:
16:00 Arrivi presso il parcheggio
16:15 Breve pellegrinaggio dal parcheggio alla chiesa guidato dall’Assistente del settore Don Niola
17:00 Relazione della nostra Presidente Giovanna Casu delegata dal Vescovo per il Convegno di Verona
Laboratori di riflessione e condivisione
18:30 Festa
20:00 Saluti e partenze

Nell’attesa di incontrarsi numerosi l’equipe diocesana augura a tutti di vivere questo mese di maggio accompagnati da Maria Madre della Chiesa.

L’assistente del Settore Adulti Don Niola e l’equipe diocesana.

p.s. Le adesioni devono pervenire entro il 10 Maggio 2006 telefonando a Caterina Piras al cell. 340.6804811 o a Gabriele Pisanu al cell. 329.7249911

MLAC: campo Giovani e Adulti/Giovani ad Alghero

Pubblichiamo di seguito la lettera dell’equipe nazionale MLAC, relativa ai prossimi appuntamenti nazionali di settore.

Carissimi amici,
dopo aver condiviso il momento di riflessione con l’Equipe nazionale il 18 marzo e la numerosa partecipazione degli aderenti del Movimento all’Eucaristia, presieduta dal Papa in San Pietro il giorno di San Giuseppe, vi diamo comunicazione dei prossimi impegni nazionali.

– Incontro nazionale di Ac, Verona dal 29 aprile al 1° Maggio 2006
Durante l’incontro nazionale, la sera del 30 aprile, l’AC dedicherà un momento particolare di riflessione al mondo del lavoro con un convegno a cui parteciperanno L.Alici, S.Pezzotta, S.Zamagni, A.Ferro.

– Campo Giovani e Adulti/Giovani in Sardegna (Alghero) dal 3 al 6 agosto 2006
E’ un esperienza su cui vogliamo scommettere quest’anno per la prima volta per tentare di avvicinare i giovani di AC al Movimento Lavoratori. Pertanto vi chiediamo di promuovere l’iniziativa presso le associazioni diocesane, in particolare verso il Settore Giovani.
Per ulteriori informazioni puoi far riferimento al sito

– Campo nazionale in Toscana (Chianciano Terme) dal 20 al 27 agosto 2006
E’ il nostro annuale appuntamento di formazione, verifica e programmazione. Abbiamo necessità di avere conferma da parte vostra della partecipazione per la prenotazione degli alloggi.

Cristiano Nervegna e don Antonio Mastantuono

Perchè come ho fatto io, facciate anche voi!

I giovani e i giovanissimi di Sindia hanno organizzato, mercoledì 12 aprile, la Via Crucis intitolata “Vi ho dato infatti l’esempio perché come ho fatto io facciate anche voi”, mettendo in risalto il tema del Servizio e del Volontariato. Un importante spunto di riflessione per tutta la diocesi.

Anche quest’anno i Giovani della Parrocchia Nostra Signora di Corte di Sindia, hanno rivissuto insieme a tutto il paese i momenti della Passione di Cristo, attraverso la rappresentazione della Via Crucis animata lungo le vie del paese. Accostandosi alla rappresentazione della Lavanda dei Piedi, i giovani hanno voluto contemplare l’atteggiamento di Gesù e di Pietro, avvicinando i loro cuori alle Parole del Vangelo: “Vi ho dato infatti l’esempio perché come ho fatto io facciate anche voi”, mettendo in risalto il tema del Servizio e del Volontariato. Alla Via Crucis, hanno preso parte diverse Associazioni di Volontariato presenti nell’Isola: Il Centro di Educazione alla Pace e alla Mondialità “Padre Salvatore Carzedda” di Alghero, la Caritas, L’Oftal, Emergency, Le Suore del Cottolengo, la Lavos, i Barracelli, L’Associazione Luisa Monti, Solidarietà Sarda di Cagliari, I Missionari Saveriani di Macomer, Il Gruppo dei Catechisti, gli Operatori della Comunità di Macomer e la Croce Rossa. Ogni Associazione ha preparato una riflessione, che metteva in risalto il loro Servizio di Volontariato. Questa è stata letta ad ogni Stazione, evidenziando come fare Volontariato sia mettersi a disposizione dell’altro, dell’altro che ha bisogno di noi, dell’altro che è uno come noi.

Silvia Cambula

58° Congresso della FUCI

La Fuci si prepara al 58° Congresso Nazionale che avrà luogo prossimamente a Pisa. Un’attenta riflessione sul tema “Work in progress. Università e nuove forme di sapere”.

Che cos’è la rivoluzione dei saperi? Un processo difficile da definire, in progress per l’appunto.
Di certo, la nostra cultura sembra sempre più spesso legata al concetto di performance, concentrata sui risultati, sui fatti. Conta molto il saper fare: ma che fine fa il saper pensare?

Cambiano le forme del sapere, proliferano e si specializzano le discipline, gli strumenti anche tecnologici occupano un posto sempre più rilevante nei processi formativi: come reagisce l’università, luogo della trasmissione e della produzione dei saperi da sempre? Deve ripensare il suo ruolo, la sua organizzazione, la formazione, la didattica? Ha le forze per farlo? Quale il suo rapporto con la società?

Questo la FUCI proverà a chiedersi il 28 e il 29 aprile a Pisa, al suo 58° Congresso Nazionale: all’interno, l’apertura con il filosofo Salvatore Natoli e il professor Calandra, e la tavola rotonda “Pre_occupati, giovani, università e mondo del lavoro”, con Andrea Cammelli (Direttore Almalaurea), Fabio Pistella (Presidente CNR), Claudio Gentili (Confindustria), Guido Trombetti (Vice Presidente CRUI).