Domenica 15 gennaio ricorre la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che avrà come tema “Migrazioni, segno dei tempi: cieli e terra nuova il Signore darà”.

Benedetto XVI, nel messaggio inviato per l’occasione, ricorda come le migrazioni siano uno dei segni dei tempi, interpretabili, pertanto, “alla luce del Vangelo, per offrire alle nuove generazioni la possibilità di rispondere in modo adeguato ai perenni interrogativi sul senso della vita presente e futura”.
Sottolineando, poi, solo alcuni dei molteplici aspetti del fenomeno migratorio, Benedetto XVI sollecita quanti sono quotidianamente impegnati a servizio degli stranieri immigrati affinché coltivino “speranza, coraggio, amore e fantasia della carità”.

Mons. Luigi Petris, direttore generale della Fondazione Migrantes scomparso di recente, nella traccia di riflessione in preparazione alla GMM si sofferma, altresì, sulla necessità di considerare le migrazioni “rivelatrici dei disegni di Dio, della sua presenza nell’oggi della nostra società e tanto più della Chiesa”, prezioso strumento per “vivere la cattolicità non come semplice enunciato verbale, ma come esperienza coinvolgente e quotidiana”.

Il messaggio del Papa:

MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI PER LA GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO (2006)

“Migrazioni: segno dei tempi”

Cari fratelli e sorelle!

Quarant’anni or sono si concludeva il Concilio Ecumenico Vaticano Il, il cui ricco insegnamento spazia su tanti campi della vita ecclesiale. In particolare, la Costituzione pastorale Gaudium et spes sviluppò un’attenta analisi sulla complessa realtà del mondo contemporaneo, cercando le vie opportune per portare agli uomini di oggi il messaggio evangelico. A tal fine, accogliendo l’invito del Beato Giovanni XXIII, i Padri conciliari si impegnarono a scrutare i segni dei tempi interpretandoli alla luce del Vangelo, per offrire alle nuove generazioni la possibilità di rispondere in modo adeguato ai perenni interrogativi sul senso della vita presente e futura e sulla giusta impostazione dei rapporti sociali (cfr Gaudium et spes, n. 4). Tra i segni dei tempi oggi riconoscibili sono sicuramente da annoverare le migrazioni, un fenomeno che ha assunto nel corso del secolo da poco concluso una configurazione, per così dire, strutturale, diventando una caratteristica importante del mercato del lavoro a livello mondiale, come conseguenza, tra l’altro, della spinta poderosa esercitata dalla globalizzazione. Naturalmente, in questo “segno dei tempi” confluiscono componenti diverse. Esso comprende infatti le migrazioni sia interne che internazionali, quelle forzate e quelle volontarie, quelle legali e quelle irregolari, soggette anche alla piaga del traffico di esseri umani. Né può essere dimenticata la categoria degli studenti esteri, il cui numero cresce ogni anno nel mondo.

Riguardo a coloro che emigrano per motivi economici, merita di essere rilevato il recente fatto della “femminizzazione” del fenomeno, ossia della crescente presenza in esso della componente femminile. In effetti, in passato, erano soprattutto gli uomini ad emigrare, anche se le donne non sono mai mancate; esse però si muovevano, allora, soprattutto per accompagnare i rispettivi mariti o padri o per raggiungerli là dove essi già si trovavano. Oggi, pur restando numerose le situazioni di quel genere, l’emigrazione femminile tende a farsi sempre più autonoma: la donna varca da sola i confini della patria, alla ricerca di un’occupazione nel Paese di destinazione. Non di rado, anzi, la donna migrante è diventata la fonte principale di reddito per la propria famiglia. La presenza femminile si registra, di fatto, prevalentemente nei settori che offrono bassi salari. Se dunque i lavoratori migranti sono particolarmente vulnerabili, fra essi le donne lo sono ancor di più. Gli ambiti di impiego più frequenti, per le donne, sono costituiti, oltre che dal lavoro domestico, dall’assistenza agli anziani, dalla cura delle persone malate, dai servizi connessi con l’ospitalità alberghiera. Sono, questi, altrettanti campi in cui i cristiani sono chiamati a dar prova del loro impegno per il giusto trattamento della donna migrante, per il rispetto della sua femminilità, per il riconoscimento dei suoi uguali diritti.

E’ doveroso menzionare, in questo contesto, il traffico di esseri umani – e soprattutto di donne – che prospera dove le opportunità di migliorare la propria condizione di vita, o semplicemente di sopravvivere, sono scarse. Diventa facile per il trafficante offrire i propri “servizi” alle vittime, che spesso non sospettano neppure lontanamente ciò che dovranno poi affrontare. In taluni casi, vi sono donne e ragazze che sono destinate ad essere poi sfruttate sul lavoro, quasi come schiave, e non di rado anche nell’industria del sesso. Pur non potendo approfondire qui l’analisi delle conseguenze di una tale migrazione, faccio mia la condanna già espressa da Giovanni Paolo II contro “la diffusa cultura edonistica e mercantile che promuove il sistematico sfruttamento della sessualità” (Lettera alle Donne, 29 giugno 1995, n. 5). V’è qui tutto un programma di redenzione e di liberazione, a cui i cristiani non possono sottrarsi.

Per quanto riguarda l’altra categoria di migranti, quella dei richiedenti asilo e dei rifugiati, vorrei rilevare come in genere ci si soffermi sul problema costituito dal loro ingresso e non ci si interroghi anche sulle ragioni del loro fuggire dal Paese d’origine. La Chiesa guarda a tutto questo mondo di sofferenza e di violenza con gli occhi di Gesù, che si commuoveva davanti allo spettacolo delle folle vaganti come pecore senza pastore (cfr Mt 9,36). Speranza, coraggio, amore e altresì “fantasia della carità” (Lett. ap. Novo millennio ineunte, 50) devono ispirare il necessario impegno, umano e cristiano, a soccorso di questi fratelli e sorelle nelle loro sofferenze. Le loro Chiese d’origine non mancheranno di mostrare la loro sollecitudine con l’invio di assistenti della stessa lingua e cultura, in dialogo di carità con le Chiese particolari d’accoglienza. Alla luce degli odierni “segni dei tempi”, particolare attenzione merita, infine, il fenomeno degli studenti esteri. Il loro numero, grazie anche agli “scambi” fra le varie Università, specialmente in Europa, registra una crescita costante, con conseguenti problemi anche pastorali che la Chiesa non può disattendere. Ciò vale in special modo per gli studenti provenienti dai Paesi in via di sviluppo, per i quali l’esperienza universitaria può costituire un’occasione straordinaria di arricchimento spirituale.

Nell’invocare la divina assistenza su quanti, mossi dal desiderio di contribuire alla promozione di un futuro di giustizia e di pace nel mondo, spendono le loro energie nel campo della pastorale a servizio della mobilità umana, a tutti invio, quale pegno di affetto, una speciale Benedizione Apostolica.

Dal Vaticano, 18 Ottobre 2005

BENEDICTUS PP. XVI

Migrantes: ospiti nella loro casa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *